Passa ai contenuti principali
Milano by night

Le città - e quelle più grandi in particolare - sono spazi densi non solo per quanto riguarda la popolazione,ma anche per l'accumulo di beni culturali, di capitale cognitivo, sociale ed istituzionale, sono quelli dove le interazioni socioculturali hanno la massima intensità; sono grandi concentrazioni di capitale fisso, di infrastrutture materiali e di servizio, sono gli spazi della varietà sociale e culturale. Ogni città è un pezzo di territorio unico perchè specifico, non fungibile, nè delocalizzabile, mentre invece è plurimo il modo con cui esso è percepito, rappresentato, valutato, fruito e vissuto dai vari soggetti. Tuttavia è in esso e per mezzo di esso che deve operare la varietà eterogenea e composita delle organizzazioni e delle popolazioni urbane nel perseguire molti dei loro diversi e spesso confliggenti obiettivi. (...) La popolazione urbana è sempre più composta da non residenti: pendolari, utenti della città, frequentatori per motivi professionali e per affari. Nel 1938 Louis Wirth scrisse un famoso saggio definendo in modo molto elegante le caratteristiche del fenomeno urbano con tre semplici variabili: size (dimensione), density (densità) and heterogeneity (eterogeneità). 
(...) A Milano molte ricerche convergono nel riconoscere la capacità del tessuto economico urbano, anche nel corso degli anni Duemila, di posizionarsi su alcune filiere innovative (la salute e le tecnologie ad esse connesse, le ICT e in particolare i media, oltre che le tradizionali filiere della moda e del design). Secondo dati della Camera di commercio del 2007 a Milano le imprese dei settori creativi sono oltre 55 mila, il 17% del totale delle aziende milanesi e il 12% del totale delle aziende dei settori creativi attive in Italia. 
(...) Novità rilevante e controversa nel panorama locale è il conseguimento, a Milano, dell'Expo 2015 sul tema "Nutrire il pianeta, energie per la vita". La vittoria della competizione con Smirne, e le speranze riposte da alcuni attori sulla possibilità di interpretare l'Expo come un'occasione straordinaria di discussione sul futuro della città si sono infranti sui conflitti tra interessi e lobby che hanno paralizzato l'avvio del progetto e la costituzione della società di gestione, rischiando di ridurre l'Expo 2015 a un banale evento fieristico che permetterà alla sua conclusione di realizzare una operazione immobiliare di dubbia significatività. 
Alla città sono sempre stati associati stati di benessere, come la qualità della vita, le opportunità, la partecipazione sociale. Sembra tuttavia che tra gli abitanti della città, ci sia una domanda prevalente di verde, di sicurezza, di mobilità sostenibile, di cultura accessibile, di abitazioni a prezzi abbordabili. 
Ma questo equilibrio tra aspirazioni private e benessere pubblico lo si persegue solo nei centri minori.

Tratto da "Le grandi città italiane. Società e territori da ricomporre" a cura di Giuseppe Dematteis 

(analizza anche in maniera interessata e ben dettagliata la crisi dovuta alla bolla speculativa americana che ha portato alla crisi mondiale esplosa nel 2009, con le disastrose conseguenze che conosciamo tutti....).

Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...