Il fotografo Fulvio Bonavia e la chef neozelandese Peta Mathias fondono sapientemente haute couture e cucina in una serie di sorprendenti e raffinate immagini corredate da brevi descrizioni. Il risultato dell'esperimento è dedicato sia ai cultori della moda, sia agli amanti del buon cibo. Sfogliando il volume si materializzano cinture di tagliatelle da portare al dente, ballerine di melanzane da indossare insieme a collane di formaggio e braccialetti alla frutta. Perchè, come si legge in quarta di copertina, "la cucina non è chimica. E' arte". Da mangiare prima di tutto con gli occhi...
Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...
Commenti
Posta un commento