Passa ai contenuti principali
Richard Prince - 1982
Picasso diceva che i bravi artisti copiano mentre i geni rubano. Richard Prince, americano, è sicuramente un genio oltre che un artista di talento. La sua tecnica consiste infatti nel rubare, poi nel trasformare e riciclare la refurtiva in mille modi diversi e ottenere comunque straordinarie opere d'arte. Prince ha realizzato tanti tipi di lavori, quadri con barzellette sentite raccontate da altri, sculture con cofani di auto, probabilmente rubati, fotografie di foto apparse su riviste. La serie di fotografie più belle e riuscite sono quelle copiate dalla pubblicità delle Marlboro, quelle con i cowboy. L'idea è abbastanza geniale per due motivi. Primo, perchè la Marlboro non gli farà mai causa, vergognandosi dei danni alla salute provocati dal fumo e intuendo in fondo che il furto di Prince non rappresenta altro che pubblicità e tumore gratis. Secondo, perchè semplicemente rifotografando quella pubblicità, esponendola ingrandita e incorniciata in un museo o in una galleria l'artista la trasforma in arte. Come mai quando vediamo la pubblicità delle sigarette per strada non la consideriamo arte e quando la vediamo in un museo firmata Prince sì? Forse perchè partiamo dall'assunto che Prince sia un artista? Non credo, visto che al di fuori del mondo dei musei e delle gallerie lo conoscono in quattro gatti. E allora? Il motivo sta più probabilmente nel fatto che Prince scava dentro la memoria collettiva di tutti noi, utilizzando immagini ben riconoscibili, come del resto hanno fatto gli stessi esperti pubblicitari della casa di tabacco. I cowboy non solo ci fanno venire in mente il Marlboro Man, ma ci ricordano anche i film di John Ford, John Wayne, l'America assoluta del western, la nostra infanzia, le nostre fantasie. (...) Prince, come un Robin Hood dell'arte contemporanea, ruba ai ricchi per dare ai poveri. Ruba alla grande corporazione del tabacco ciò di cui questa si era già appropriata causando danni irreparabili alla salute dei fumatori: il mito del West e la natura del paesaggio americano. Prince ci ridà il mito purificato, gratis, senza nessuna controindicazione, senza la scritta che il fumo uccide o fa venire il cancro ai polpacci. Così, invece di farci venire voglia di fumare, ci fa venire voglia di sognare. 
(estratto del Capitolo XII - Lo potevo fare anch'io - F. Bonami)

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...