Facciamo una precisazione in merito al termine DESIGN.
Come sappiamo si tratta di una parola inglese, anche se le sue radici vanno
ritrovate nel termine latino 'designare', il cui significato originale era
quello di 'piano' o 'progetto'. Quando una persona si accinge a realizzare
qualcosa, tendiamo ad essere attratti maggiormente dall'aspetto estetico
dell'oggetto anche se sappiamo bene che per ottenere un buon risultato occorre
aver chiare le finalità e il metodo. Dunque riflettere sul tipo di cose da realizzare
costituisce in effetti una funzione primaria del design e se consideriamo la
complessità dell'oggetto, tale considerazione vale ancor di più quando parliamo
di un'automobile o di piccoli e grandi elettrodomestici, senza nulla togliere
al cucchiaio progettato dal famoso architetto di turno (l'epigrafe di Walter
Gropius "dal cucchiaio alla città", definisce il campo di
applicazione dell'architetto; per Gropius era importante saper progettare in
tutte le scale).
Kartell - Louis Ghost
L’ARTE, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana,
svolta singolarmente o collettivamente, che porta a forme creative di
espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e norme
comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza. Nella sua accezione
odierna, l’arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e
“messaggi” soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e
neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.
Nel suo significato più sublime, l’arte è l’espressione estetica
dell’interiorità umana. Rispecchia le opinioni dell’artista nell’ambito
sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico.
David Lachapelle - Nature's Naked Loveliness (2003)
Commenti
Posta un commento