Ci sono mestieri che tutti pensano di poter fare. Difficilmente capita che a un chirurgo venga suggerito il taglio da eseguire con il bisturi; a un architetto, un designer, un uomo di marketing capita spesso di ricevere commenti e suggerimenti sulle modalità di svolgimento del proprio lavoro. Molti "suggeritori" credono infatti che il loro gusto e la loro creatività bastino a sostituirsi alle figure professionali con cui si confrontano. Mentre la differenza tra il suggeritore e il professionista sta, oltre ovviamente al percorso di studi, nel dare funzionalità alla forma e senso pratico alla scelta estetica. Anche nel mondo della pasta la forma deve sposarsi con la funzionalità, l'estetica con il risultato finale, nel produrla e nel cucinarla.
Nelle scelte produttive, la "geometria" della pasta ha un ruolo assolutamente centrale. La scelta dello spessore, della dimensione, del taglio sono determinanti sia nell'estetica del piatto che nella percezione tattile in bocca; il "maccarone", oltre che nel sapore, si misura con resistenza, consistenza, carnosità, insomma con tutto quello che al di là del sapore della pasta e del condimento completa l'esperienza percettiva del gusto.
Molto spesso ci si chiede perchè non si facciano paste dalle forme più svariate; ma gestire una forma consiste anche gestire la sua resa in cottura, la sua funzionalità appunto.
Agli autore delle ricette di questo libro il compito di trasferire la loro professionalità di designer nella realizzazione del piatto e della ricetta, perchè sia bello da vedersi e ancor meglio all'assaggio. Estetica e funzionalità appunto!
Il risultato può essere sorprendente perchè la pasta è un prodotto flessibile per natura, capace di sposarsi con mille altri e di trasformarsi con essi. I colori e i sapori più facili da abbinare sono quelli degli infiniti prodotti che ogni regione italiana è capace di regalare; ma la creatività può farci viaggiare verso paesi e culture gastronomiche lontane. Si può volare verso le sperimentazioni dell'alta cucina o scavare nella tradizione regionale, senza mai dimenticare una cosa semplice e comune a tanti altri campi: è impossibile fare un piatto eccellente senza una materia prima eccellente.
(tratto da Design al dente - Editrice compositori - € 19,00)
Nelle scelte produttive, la "geometria" della pasta ha un ruolo assolutamente centrale. La scelta dello spessore, della dimensione, del taglio sono determinanti sia nell'estetica del piatto che nella percezione tattile in bocca; il "maccarone", oltre che nel sapore, si misura con resistenza, consistenza, carnosità, insomma con tutto quello che al di là del sapore della pasta e del condimento completa l'esperienza percettiva del gusto.
Molto spesso ci si chiede perchè non si facciano paste dalle forme più svariate; ma gestire una forma consiste anche gestire la sua resa in cottura, la sua funzionalità appunto.
Agli autore delle ricette di questo libro il compito di trasferire la loro professionalità di designer nella realizzazione del piatto e della ricetta, perchè sia bello da vedersi e ancor meglio all'assaggio. Estetica e funzionalità appunto!
Il risultato può essere sorprendente perchè la pasta è un prodotto flessibile per natura, capace di sposarsi con mille altri e di trasformarsi con essi. I colori e i sapori più facili da abbinare sono quelli degli infiniti prodotti che ogni regione italiana è capace di regalare; ma la creatività può farci viaggiare verso paesi e culture gastronomiche lontane. Si può volare verso le sperimentazioni dell'alta cucina o scavare nella tradizione regionale, senza mai dimenticare una cosa semplice e comune a tanti altri campi: è impossibile fare un piatto eccellente senza una materia prima eccellente.
(tratto da Design al dente - Editrice compositori - € 19,00)
Commenti
Posta un commento