Passa ai contenuti principali
Ci sono mestieri che tutti pensano di poter fare. Difficilmente capita che a un chirurgo venga suggerito il taglio da eseguire con il bisturi; a un architetto, un designer, un uomo di marketing capita spesso di ricevere commenti e suggerimenti sulle modalità di svolgimento del proprio lavoro. Molti "suggeritori" credono infatti che il loro gusto e la loro creatività bastino a sostituirsi alle figure professionali con cui si confrontano. Mentre la differenza tra il suggeritore e il professionista sta, oltre ovviamente al percorso di studi, nel dare funzionalità alla forma e senso pratico alla scelta estetica. Anche nel mondo della pasta la forma deve sposarsi con la funzionalità, l'estetica con il risultato finale, nel produrla e nel cucinarla.
Nelle scelte produttive, la "geometria" della pasta ha un ruolo assolutamente centrale. La scelta dello spessore, della dimensione, del taglio sono determinanti sia nell'estetica del piatto che nella percezione tattile in bocca; il "maccarone", oltre che nel sapore, si misura con resistenza, consistenza, carnosità, insomma con tutto quello che al di là del sapore della pasta e del condimento completa l'esperienza percettiva del gusto.
Molto spesso ci si chiede perchè non si facciano paste dalle forme più svariate; ma gestire una forma consiste anche gestire la sua resa in cottura, la sua funzionalità appunto.
Agli autore delle ricette di questo libro il compito di trasferire la loro professionalità di designer nella realizzazione del piatto e della ricetta, perchè sia bello da vedersi e ancor meglio all'assaggio. Estetica e funzionalità appunto!
Il risultato può essere sorprendente perchè la pasta è un prodotto flessibile per natura, capace di sposarsi con mille altri e di trasformarsi con essi. I colori e i sapori più facili da abbinare sono quelli degli infiniti prodotti che ogni regione italiana è capace di regalare; ma la creatività può farci viaggiare verso paesi e culture gastronomiche lontane. Si può volare verso le sperimentazioni dell'alta cucina o scavare nella tradizione regionale, senza mai dimenticare una cosa semplice e comune a tanti altri campi: è impossibile fare un piatto eccellente senza una materia prima eccellente.
(tratto da Design al dente - Editrice compositori - € 19,00)


Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...