Passa ai contenuti principali




Milano Golosa è una manifestazione enogastronomica dedicata alla produzione artigianale di nicchia. Giunta alla sesta edizione, anche quest'anno renderà omaggio alle eccellenze del gusto, alla biodiversità e all’Italia. Un viaggio nel cibo di qualità, in cui perdersi tra sapori locali, spesso inediti e indimenticabili. Tre giorni di specialità enogastronomiche realizzate da oltre 200 artigiani selezionati, degustazioni, lezioni, cooking show e tanto divertimento, perché non esiste felicità più grande del mangiare e bere bene.



Il Panino Italiano è un esempio di artigianalità che si esprime in campo gastronomico. È il perfetto ambasciatore della varietà e qualità dei prodotti italiani, sia freschi che trasformati in cucina. Per celebrarlo Milano Golosa ospita PaniniAmo, una nuova area nata in collaborazione con la Fondazione Accademia del Panino Italiano, dove il Panino sarà protagonista e, con lui, gli ingredienti e le numerose storie di vita che lo accompagnano. Durante la manifestazione sarà possibile degustare le specialità delle migliori paninoteche d’Italia ed assistere a laboratori sul tema.



Una cucina non può essere concreta se non è accompagnata dal buon bere. Per questo anche quest’anno non poteva mancare la Sala WineMi, dedicata agli approfondimenti e alle degustazioni di vino. Sei masterclass e un seminario nati dalla collaborazione con la rete che raggruppa le 5 enoteche storiche milanesi (Enoteca Eno Club, Cantine Isola, La Cantina di Franco, Enoteca Ronchi, Radrizzani Drogheria Enoteca)
Le degustazioni, della durata di circa un’ora e mezza, saranno guidate dagli esperti delle case vinicole presenti e sono pensate per avvicinare i visitatori alle più pregiate etichette e annate....


Ci vediamo allora al PALAZZO DEL GHIACCIO questo weekend!

14 - 15- 16 OTTOBRE
www.milanogolosa.it

Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...