Passa ai contenuti principali

L'evoluzione dello Champagne fino ad Armand de Brignac.

L'arte dello Champagne ha una lunga tradizione che risale all'epoca medievale.
Tuttavia, prima del XVII secolo la regione francese dello Champagne produceva soltanto vini fermi, e non quello spumante che oggi è famoso in tutto il mondo. La Chiesa Cattolica possedeva molti vigneti nello Champagne e i monaci producevano il vino da utilizzare nel sacramento dell'Eucarestia. I re di Francia venivano incoronati qui nel terroir della Montagne de Reims nella regione dello Champagne, e il vino fermo qui prodotto veniva servito durante i festeggiamenti per tali incoronazioni. Nel XVII secolo, grazie a nuovi metodi di fermentazione, i vinificatori dello Champagne iniziarono a produrre per la prima volta il vino spumante. La popolarità di questo nuovo tipo di vino portò a un rapido incremento globale della produzione del vino spumante. Ancora oggi, soltanto i vini spumanti prodotti, imbottigliati e invecchiati nella regione francese dello Champagne possono legalmente rivendicare il termine "Champagne". Lo Champagne Brut, creato per soddisfare la richiesta di Champagne più secchi, debuttò nella seconda metà del XIX secolo. Gli Champagne Brut classici, compreso Armand de Brignac Brut Gold, sono prodotti da una miscela di uve di vendemmie di anni diversi allo scopo di ottenere il particolare carattere che rispecchia la natura unica della cantina. La qualità delle varie vendemmie Brut spesso rappresenta il punto di riferimento per misurare i vari chateau: si tratta del vino che ha lo stile più simile a quello prodotto dai pionieri originari della regione dello Champagne. Il carattere forte dello Champagne Armand de Brignac nasce dalla stessa passione e immaginazione che ha guidato i primi innovatori di questo settore.


L'Armand de Brignac è uno champagne di altissima fascia creato da Jean-Jacques e Alexandre Cattier, ultimi di una dinastia che lo produce dal 1783. Ottenuto dai vitigni caratteristici dello Champagne (chardonnay, pinot nero e pinot Meunier), Armand de Brignac nasce nella località di La Marne, in quelle stesse vigne che il re Luigi XV di Francia aveva scelto per la produzione del vino che gli fosse servito a corte durante i banchetti. 


"Meravigliosamente complesso e corposo, ha un aroma fresco e vivace, con leggere note floreali. Il Brut Gold ha un carattere fruttato naturale e sontuoso al palato, perfettamente integrato con i sentori di pan di brioche del vino. La consistenza dello Champagne è piacevolmente cremosa, con grande profondità associata a un finale lungo e setoso. Brut Gold è ottenuto dalla pigiatura di una miscela perfettamente equilibrata di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier."

E' una delle tante schede che tentano di catturare l'emozione di bere un vino frutto di una storia e una dedizione tanto complessa, che si tramanda di generazione in generazione. Armand de Brignac è prodotto in tre cuvée diverse: Brut Gold, Rosé e Blanc de Blancs. Le bottiglie del Brut Gold sono rivestite da una sottile patina ottenuta con un bagno della bottiglia nell'oro; a completare ogni preziosa bottiglia le etichette, stampate in cantina con una lamina di peltro e applicate manualmente, il che rende ogni bottiglia davvero unica. Lo Champagne rosé è contenuto invece in una bottiglia laminata in rosa mentre il blanc de blancs in argento. 


Originariamente ispirati da André Courrèges di moda, queste bottiglie mozzafiato vengono decorate nella regione dello Champagne, precisamente nel piccolo villaggio di Chigny les Roses. Ogni bottiglia viene convogliata in una bella scatola di legno nero, decorato con una targa incisa, velluto nero e con le insegne reali in rilievo, salvo bottiglie prodotte in edizione limitatissima che possono raggiungere svariate migliaia di euro.


L'invecchiamento di ogni bottiglia Armand de Brignac avviene nelle cantine del castello Cattier, raggiungibili dopo ben 119 gradini, si trovano infatti a 30 metri di profondità; questo garantisce una temperatura costante ideale per l'affinamento dello champagne. Oggi, la cantina è ancora indipendente e viene gestita dalla famiglia assieme ad alcuni dipendenti. Il patriarca Jean-Jacques Cattier sovrintende la produzione vinicola dello Chateau. Le cantine Cattier sono tra le più antiche e profonde della regione dello Champagne e sono caratterizzate da tre stili architettonici presenti nelle grotte: Gotico, Rinascimentale e Romano. La Guida sui vini francesi di Robert Parker classifica i Cattier come "eccellenti, tra i migliori produttori di Champagne". I secoli spesi a perfezionare l'arte della produzione dello Champagne vengono messi in pratica in tutte le cuvée del pregiatissimo Armand de Brignac.









Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...