Passa ai contenuti principali

Le borse Chanel sono simbolo di stile ed eleganza e la casa di moda francese non perde un colpo in fatto di pelletteria ed accessori. I modelli vintage Chanel sono capaci di riportarci indietro nel tempo, ricordando le icone di stile che si sono susseguite negli ultimi decenni.
Se, come sostiene Coco Chanel, IL LUSSO E' QUEL BISOGNO CHE INIZIA DOVE FINISCE LA (VERA) NECESSITA', il 1955 segna l'avvento della sua prima borsa matelassé. Sorretta dalla stessa catenella dorata che ritroviamo sul bordo degli inconfondibili tailleurs della maison e dotata di una chiusura rettangolare (rimpiazzata dalla doppia"C"solo alla fine degli anni Sessanta), inizialmente viene denominata 2.55, dal mese e anno di produzione e in seguito conosciuta come "gilt'n'quilt". Realizzata in pelle o jersey, è declinata nei colori preferiti di Coco: beige, nero, blu navy e marrone. Dopo la sua morte, il marchio Chanel vive un periodo di stallo, per poi ridecollare nel 1983, con l'arrivo dello stilista Karl Lagerfeld. Al punto che, negli edonistici Ottanta, alcune boutique sono costrette a restringere gli acquisti delle loro clienti più rapaci a non più di tre alla volta.

L'ultima "sac à main" della griffe è la rivoluzionaria 2005, in cui il 2 rivela il suo anno di nascita (due anni prima del nuovo millennio, ossia il 1998), gli zeri stanno a indicare il prefisso internazionale e il 5 è, notoriamente, il numero portafortuna di Coco. La sua forma rigida, molto hi-tech e all'apparenza indistruttibile è disegnata per seguire perfettamente le forme del corpo. 


E' disponibile in pelle, tweed o jersey e può essere usata anche come cuscino.

Negli anni '80 le bags firmate sono la quintessenza dello chic. Per trasformarsi però in un irrinunciabile oggetto del desiderio, una griffe deve poter contare su una reputazione consolidata e riconosciuta, su un'ottima campagna pubblicitaria e sul traino aspirazionale di testimonial autorevoli, pronti a esibirla nella loro vita quotidiana. 

Karl Lagerfeld ha firmato tra le tante, la campagna pubblicitaria di Chanel primavera/estate 2015 con tre testimonial d'eccezione:  Kristen Stewart, Alice Dellal e Vanessa Paradis, che posano indossando gli accessori della collezione lasciando spiccare in primo piano proprio le borse. Oltre a firmarne il design, lo stilista ormai si occupa anche della direzione artistica e delle fotografie vere e proprie. Le muse della campagna pubblicitaria 2015 sono tre modelle che provengono dal mondo del cinema e della musica oltre che della moda e che rappresentano molto bene lo stile della maison com'è adesso: moderno, sperimentalista, rockeggiante e originale.

Kristen Stewart indossa una tracollina classica trapuntata in tailleur moderno con t-shirt.

Boy patchwork con camicia maschile per Alice Dellal.

Tracolla capiente effetto trompe l'oeil sul corpo nudo della Paradis impreziosito da una cascata di collane sulla schiena. 



Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...