Passa ai contenuti principali

Arte a nove zeri. Isn't it possible?! Read here.

Immaginate di avere a disposizione 1 miliardo di euro. Immaginate a questo punto quale cifra sareste disposti a spendere per un'opera d'arte. Adesso riflettete su questo dato: nel mondo esistono più di duemila miliardari in euro, alcune decine dei quali hanno più di 50 miliardi di patrimonio privato a disposizione (fonte Forbes, 2015). Ecco spiegata l'esplosione globale del mercato dell'arte. Gli ultimi mesi hanno visto un incessante ripetersi di record alle aste e in fiera in diversi comparti, alla ricerca dell'estrema qualità, rarità e riconoscibilità delle opere.
Orientarsi è da una parte complesso, ma in franchezza molto semplice se si seguono alcune linee guida fondamentali. Sia che si parli di portafogli a nove zeri sia che si vogliano investire poche migliaia di euro, le motivazioni che spingono collezionisti e mercanti sono le medesime da secoli.
Venendo ai record, durante la tiepida serata dell'11 maggio scorso, al Rockfeller Center di New York, da Christie's, è stato venduto il dipinto più caro di tutti i tempi (alle aste): con i suoi 179,365 milioni di dollari (diritti d'asta compresi), Les femmes d'Alger di Pablo Picasso ha scalzato il precedente record mondiale, i Tre studi di Lucien Freud di Francis Bacon, all'asta nel 2013 per 142,4 milioni di dollari.

Pablo Picasso
Les femmes d'Alger

Nella stessa serata una scultura di Alberto Giacometti, L'homme au doigt, ha realizzato 141, 285 milioni di dollari. Anche 14 tagli su rosso di Lucio Fontana, il solo rappresentante italiano in catalogo, hanno cambiato proprietario per 16,405 milioni.

L'homme au doigt
Alberto Giacometti

Cifre stratosferiche che solo New York, Londra e Hong Kong riescono a raggiungere, ma che permettono qualche riflessione sull'andamento generale del mercato. La fame dei collezionisti, soprattutto asiatici, non si ferma e continua a immettere carburante in questo mercato che più di ogni altro permette di alienare con impressionante velocità intere fortune. E proprio un magnate cinese del cinema asiatico, da Sotheby's, si è accaparrato un potente Van Gogh, L'allée des Alyscamps del 1888, per 66 milioni di dollari.

Concetto spaziale
Lucio Fontana

Insomma gli anni Cinquanta e Sessanta sembrerebbero la merce più richiesta dal mercato, ma non bisogna dimenticarsi dei multipli, delle edizioni e della fotografia, che consentono di acquistare un lavoro di un grande maestro senza esporsi con una fortuna.

Tratto da "Sofa"
Rivista d'arte di Editalia

Virgilio Carnisio
Duomo Milano

Per passare una piacevolissima giornata e perchè no, investire solo "qualche" migliaio o centinaia di euro in opere d'arte, vi consiglio di non perdervi la sesta edizione di Affordable Art Fair Milano, che si terrà dal 17 al 20 Marzo 2016, presso il Superstudio Più. ART. COLLECT YOURSELF è il titolo della campagna; scattata da Crena Watson all'interno di un'abitazione londinese, la camera, lo styling della modella e l'universo di oggetti che la circonda sono ispirati dall'opera Lady Valentina, della bravissima artista Maria Rivans.


Lady Valentina
Maria Rivans


Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...
Le mie visite periodiche al Giardango di Carimate significano per me e Beverly tanto relax e una profonda ammirazione per la natura!   Nato ad aprile 2014 grazie a un gruppo di amici appassionato, questo garden center vanta il primato di essere l'unica struttura europea del genere interamente eco-sostenibile ed energicamente autosufficiente. Piante in terra, fuori terra, fiori, prodotti per l'orto e il giardinaggio, arredi per interni ed esterni, piccoli animali domestici e tutto per la loro cura e tanto altro... Offre inoltre un piccolo angolo ristoro e una serra calda e fredda, un vivaio e la bella voliera percorribile per ammirare da vicino splendide specie di uccelli; non è tutto, anche la fattoria esterna e gli orti didattici danno la possibilità di offrire a grandi e piccini visite altamente esperienziali. Un progetto guidato quindi dalla ricerca di equilibrio e armonia tra visitatori, natura e animali, in rispettosa convivenza. Esperti anche in idrocoltura, grazie all...