Passa ai contenuti principali
Texture ricca, pronunciato ma delicato sapore di nocciola con sentori di vaniglia e cioccolato fondente; morbido, fragrante e persistente retrogusto.... di cosa parliamo? Di un'eccellenza italiana ormai conosciuta in tutto il mondo: il liquore FRANGELICO!


Il distillato Frangelico è un delizioso liquore che nasce da nocciole del tipo Tonda Gentile, note per essere più grandi, rotonde e uniformi. Inoltre il loro sapore particolarmente dolce, le rende ricercate in pasticcerie di fama internazionale e in tutto il mondo, dalle quale nascono fantastiche creme gianduia al cioccolato. Le varietà di nocciola Tonda Gentile vengono coltivate in Piemonte, in particolare siamo nella zona delle Langhe, tra colline, paesaggi rurali e pittoreschi villaggi al sud della regione del Piemonte. Le nocciole vengono tostate e distillate con l'alcol, per poi essere sposate con altri aromi tra cui cacao, caffè e vaniglia secondo la ricetta segreta, per poi essere trasformate in oltre 3 milioni di bottiglie di Frangelico, per essere godute in tutto il mondo, oltre che naturalmente nel nostro Bel Paese. Il nome è parte di una leggenda locale, sarebbe l'abbreviazione di Fra 'Angelico, un monaco eremita che avrebbe abitato sulle stesse magnifiche colline piemontesi delle noccioli Tonda Gentile nel corso del 18° secolo. 

Ottimo nei drink, con i dolci o semplicemente a fine pasto, così come mi è stato offerto da un ristoratore di un noto locale della Brianza, il quale mi ha invitato a scoprirlo partendo da un'attenta analisi olfattiva! All'assaggio è stato colpo di fulmine e devo ringraziare quel ristoratore ogni volta che ho la fortuna di poterlo degustare, in quanto non facilmente reperibile, sia nella grande distribuzione sia nei locali.

www.frangelico.com



Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...