Passa ai contenuti principali

La poltroncina a dondolo Eames Plastic Armchair RAR (Rocking Armchair Rod Base) fa parte della famosa linea di sedie Vitra disegnate da Charls e Ray Eames. Il progetto nasce nel 1950 e si tratta della moderna reintepretazione di un’altra leggendaria sedia, la Fiberglass Chair. Nata dalla collaborazione con Zenith Plastics per il concorso “Low-Cost Furniture Design” del Museum of Modern Art di New York, è stata la prima sedia in plastica prodotta in serie.
Il caratteristico sedile di forma organica, prima in plastica rinforzata con fibra di vetro e ora in polipropilene, è stato nel tempo combinato con più tipologie di basi differenti, come appunto la rocker RAR Vitra. Una sedia a dondolo composta da quattro gambe in acciaio cromato poggianti su due bilancieri in legno verniciato dal design inconfondibile. La scocca, in polipropilene, dalla forma organica permette un elevato comfort e dona forte personalità alle soluzioni di arredamento moderno.
Quanto alle possibilità di scelta cromatica, oltre ai classici bianco e nero, dal 2009 sono disponibili modelli con la scocca in tanti diversi colori, non soggetti a scoloritura da raggi UV, grazie ad uno speciale trattamento. Vitra lancia nel 2012, con la “RAR Vitra Winter Special”, una versione limitata della popolare sedia a dondolo, permettendo a questo classico dell’arredamento di apparire in una luce del tutto nuova: la scocca è fatta di polipropilene tinto “basalto” e  montata su una maglia nera con slitta di acero scuro-macchiato.
Vitra produce queste sedie in alta qualità dal 1957 per milioni di esemplari nel mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...
                                   In questi giorni a Lariofiere si sta svolgendo RistorExpo con tanti ospiti prestigiosi e autorevoli che ci stanno parlando di sostenibilità . 25 edizioni e oltre 200 espositori, numeri importanti. Questa edizione vede conferire il premio alla carriera allo chef Alfonso Iaccarino, maestro del ristorante Alfonso 1890 a Sant'Agata sui due Golfi, che ci ricorda come il cibo ci porta in una dimensione di bellezza e qualità della vita insieme. O meglio dovrebbe, e vediamo perché con questa sua semplice riflessione. "Serve tempo per la terra, per rispettare il ritmo delle stagioni, per far crescere gli animali. Se fino a 50 anni fa per far diventare grande un pollo servivano 8 mesi, adesso dopo 40 giorni già è pronto per il mercato. Abbiamo cambiato tutto il sistema alimentare e lo abbiamo fatto in fretta, nell'arco di due generazioni. Siamo passati dal consumare carn...

Super vino, Super cantine!

Le cantine sono sempre più spesso luoghi d'arte. Tante le aziende vinicole che si sono rivolte ad architetti come Renzo Piano, Gae Aulenti, Mario Botta per la creazione o ristrutturazione della propria cantina per un risultato distintivo! Cantina Antinori nel Chianti Classico Un esempio eccellente del risultato ottenuto ci è dato dalla futuristica cantina dei Marchesi Antinori , una delle famiglie di viticoltori più antiche d'Italia con tanto di testimonianza di iscrizione all'Arte dei Vinattieri dal 1385. Originari delle colline del Chianti Classico, hanno avuto per cinque secoli il loro quartier generale a Firenze, in piazza Antinori, nel palazzo in "'pietra forte" acquistato nel 1506 da Niccolò Antinori. Nel 2001 la nuova generazione degli Antinori ha commissionato alla società di ingegneria Hydea e allo studio di architettura Archea Associati la realizzazione della nuova cantina, riportando la sede tra le colline del Chianti, un omaggio alle prop...