Passa ai contenuti principali
Ho trovato interessante questo articolo dell'ultimo numero di Abitare, di cui vi riporto un estratto:

“Tomorrow”: opere d’arte in un interno
“L’arte ha bisogno solo di uno spettatore”. Elmgreen & Dragset forzano il concetto di display e mettono in mostra al Victoria & Albert Museum di Londra parte delle collezioni e alcune loro opere allestendo una casa privata, quella di un ipotetico architetto utopista in pensione: Norman Swann.

Che un interno domestico, in quanto espressione individuale di chi vi abita, abbia necessariamente un carattere "teatrale" è un'affermazione alquanto vicina a un cliché, che tuttavia è necessario assumere a presupposto di questo articolo. La creazione di una raffinata dialettica tra intimità e artificio, soggettività e oggettività è infatti la finalità ultima del progetto di interior design, da intendersi qui nell'accezione pre-moderna di sviluppo di "costellazioni di oggetti" che agiscono come indici della personalità di chi li possiede. In tale scenario, l'opera d'arte e/o l'oggetto artistico innescano dinamiche complesse, che non solo riguardano l'attivazione di quelle "costellazioni" in relazione alle nozioni di lifestyle e gusto estetico; suggeriscono inoltre una riflessione sullo status dell'opera d'arte quando sottoposta a processi di appropriazione e privatizzazione che ne accorciano pericolosamente la distanza dalla realtà del bene di consumo. La questione - piuttosto intricata, e forse pure tacciabile di fatuità - può essere essenzialmente centrata sull'indagine degli effetti di un approccio "eclettico" alla definizione dell'ambiente domestico; approccio che effettivamente mira alla creazione di "scenari" nei quali le commodity e gli oggetti artistici convivono gli uni accanto agli altri.
"Un ambiente 'eclettico' è forse più indicativo dell'indole e della storia di un individuo che un allestimento eseguito secondo una determinata scuola o -ismo", affermano Michael Elmgreen & Ingar Dragset, artisti scandinavi che in più di un'occasione hanno "dislocato" e "decontestualizzato" l'opera d'arte all'interno e in virtù di scenari domestici.
(...) Nel museo moderno la successione delle opere scandisce il tempo della visita. In Tomorrow, il visitatore è persino esortato a "rannicchiarsi nel letto dell'architetto", "mettersi comodo sul suo divano", sperimentare un approccio anticonvenzionale al museo e alla sua collezione; e ovviamente godere delle opere da punti di vista anomali. L'interesse per una fruizione "distratta", "passiva" dell'arte, quale quella che interessa l'esperienza per esempio di una collezione in un contesto domestico. Colui che ha visitato questi inediti luoghi dove assaporare l'arte, può testimoniare come quelle "deviazioni" di contesto provocassero un'esitazione, una presa di coscienza della novità di incontrare un'opera d'arte mentre si ozia in poltrona, o si sta distesi nel letto, distrattamente, appunto.. mentre le opere vengono assorbite dalla stanza e diventano sfondo di conversazioni e derive del pensiero.
(...) Indipendentemente dalle finalità di questo articolo, è indubbio riconoscere che l'arte "in casa" è più vicina alla vita. "Quando l'opera vive accanto ai beni di consumo", dicono Elmgreen & Dragset, "acquista una dimensione più umana. L'arte non ha bisogno di pareti bianche, di plinti, di teche.. L'arte ha bisogno solo di uno spettatore".
Michele D'Aurizio.


Commenti

Post popolari in questo blog

Coconut Lover!? Presente!

Io adoro il COCCO , che oltre ad essere un frutto tropicale, è un alimento con un certo valore nutritivo. Oggi vi svelo qualche curiosità su questo frutto che troverete interessanti se come me siete Cocco Lovers! Il 'cocco ' così come noi lo conosciamo. La noce di cocco è il frutto della palma Cocos nucifera , unica nel suo genere: è una palma alta e snella che può raggiungere i 20-30 metri di altezza. Le sue foglie misurano circa 5 metri. Le foglie vecchie tendono a staccarsi naturalmente lasciando il tronco pulito (utile per gli agricoltori indigeni che salgono sui tronchi per raccogliere i frutti). La 'Coconut Palm' riesce a crescere in terreni anche molto poveri e sabbiosi, ma in un terreno fertile la resa è migliore e la pianta potrebbe produrre fino a 60-70 frutti (o noci) all'anno. Una palma da cocco può diffondere i suoi semi anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie alle correnti marine che trasportano il frutto. Grazie anch...

I LOVE NY

Il font del logo è l'American Typewriter disegnato da Joel Kaden e Tony Stan nel 1974. In principio fu una t-shirt, il resto è storia. Parliamo del celeberrimo logo I Love New York con la metafora semiotica cuore/love, abilmente sfruttata dal marchio ed entrata nel linguaggio comune. "I LOVE NY" fu commissionato dal Dipartimento del Commercio di New York nel 1976 in occasione di un concorso pubblicitario bandito per lo sviluppo turistico dello stato di New York e non solo della città, come molti pensano. Fu il designer e illustratore newyorkese Milton Glaser, classe 1939, l'inventore del celebre logo. La Direzione governativa è riuscita, con questa campagna, a promuovere il riscatto di una città che all'epoca era in forte decadenza. Un trionfo senza precedenti, tanto che oggi il marchio è considerato l'archètipo dell'identità per il marketing urbano e per il branding di città e istituzioni pubbliche. Da qui le numerosissime declinazioni oggi evide...

Sfoderiamo gli sci e i Moon Boot?!

Neve a Cortina d'Ampezzo Dicembre, aprono gli impianti e i rifugi, iniziano le folli sciate e la stagione dello snowboard!!!  Il mio equipaggiamento per eccellenza quando penso ai weekend in montagna sono i miei preziosi Moon Boot rosa! Disponibili ormai in tutte le fogge, copiati e imitati anche da prestigiose case di moda.... ma quando sono nati effettivamente i Moon Boot?! Doposci Moon Boot Ambrosiano e Giancarlo Zanatta Rivestimento esterno in nylon impermeabile, gommapiuma come isolante termico, suola ovale e antiscivolo. 1970: in Italia, i fratelli Zanatta a capo di un'azienda di scarponi da sci lanciano una calzatura informale e da riposo. Ispirati all'abbigliamento degli astronauti sbarcati sulla luna nell'estate del 1969, i Moon Boot sono allo stesso tempo un'intuizione tecnica e imprenditoriale, quanto un fenomeno di moda e di costume. Interpreti perfetti di un turismo invernale divenuto fenomeno di massa, i Moon Boot sono semplici, ...